
3 novembre in Palazzo Vecchio
Cinque pomeriggi per rivivere alcuni dei canti più  suggestivi della Divina Commedia. Ma non solo. Un viaggio 'ultraterreno' in  cinque tappe che parte giovedì prossimo nel Palagio dell'Arte della Lana, sede  da 120 anni della Società Dantesca Italiana, il più prestigioso centro di studi  sul Sommo Poeta (che, tra l'altro, cura l'edizione nazionale delle opere  dell'Alighieri).
E' un calendario ricco di appuntamenti quello 2009-2010  della Dantesca presentato a Palazzo Vecchio dal suo presidente, il professor  Enrico Ghidetti, e dal presidente del consiglio comunale Eugenio  Giani.
"Questa società - ha detto Giani - è un lustro per Firenze e un  riferimento d'eccellenza per gli studiosi. In poche realtà ho visto  un'italianità di questo genere e un grado così elevato di cultura come  dimostrano anche gli appuntamenti in calendario quest'anno"
Il programma è  stato illustrato dal professor Ghidetti che ha voluto sottolineare "l'importanza  del dantismo internazionale che ha sostenuto la Società nei momenti difficili" e  richiamare l'attenzione su "il Palagio dell'Arte della Lana, uno dei palazzi più  belli della città "un vero e proprio percorso museale che vorremmo - ha spiegato  il presidente della Società dantesca - che sia reso ancora più godibile ai  fiorentini e non solo agli studiosi. Come del resto la biblioteca che contiene  25mila volumi e che la Società ha intenzione di tenere aperta più a lungo in  modo che possa essere sempre di più a disposizione di tutti".
In programma  c'è anche il ciclo di conferenze 'Con Dante/Per Dante' che partirà il 4 febbraio  con la lezione di Domenico Cofano su «Dante poeta dei teologi, teologo dei  poeti» e si concluderà l'11 marzo con la conferenza di Massimiliano Chiamenti su  «"Da mia natura trasmutabile son per tutte guise": la Divina Commedia e il  cinematografo».
Tra le novità annunciate c'è anche la presentazione della la  nuova edizione critica della 'Monarchia' a cura di Prudence Shaw (Edizione  Nazionale, volume V). L'appuntamento è per il 17 dicembre, sempre al Palagio  della Lana, con l'autrice ed i professori Paolo Chiesa (Università di Milano),  Giancarlo Garfagnini (Università di Firenze) e Ruedi Imbach (Université de  Paris-Sorbonne).
Le pubblicazioni si arricchiscono con la nuova collana  "Dantesca", edita da Aracne, che sarà diretta da Enrico Ghidetti, Guglielmo  Gorni e Antonio Lanza: è già uscito il volume di Gorni, «Guido Cavalcanti. Dante  e il suo "primo amico"» mentre è in preparazione il testo di John Scott, «Perché  Dante?».
L'elenco comprende anche il volume LXXIV (2009) della rivista "Studi  Danteschi" diretta da Enrico Ghidetti e Guglielmo Gorni.
In occasione del  numero LXXV (2010) è previsto un volume di indici che raccoglierà l'intera serie  della rivista.
Nel 2010 con la casa editrice Le Lettere uscirà la ristampa  anastatica di «Le Opere di Dante» testo critico della Dantesca edite nel 1921 da  Bemporad
Nel 2010, infine, verrà presentato il nuovo sito Danteonline  dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze curato dalla Società insieme a  Fondazione Rinascimento Digitale e il Centro di Linguistica Computazionale del  CNR Pisa.
Fonte: http://met.provincia.fi.it @import url(../rte/rte.css);