Dante LAB Gerione, Inferno XVI-XVII
Vendredi 13 décembre de 18h à 20h, avec Franziska Meier (Georg-August-Universität, Göttingen).
Maison de la Recherche, 28 rue Serpente salle D421
È attivo il nuovo sito web della Monarchia, in cui è possibile consultare tutti i manoscritti della Monarchia e confrontarne fra loro le lezioni per capire le scelte dell'Edizione critica di Prue Shaw. Contiene recensio, collatio, stemma codicum e apparati.
Nuove pubblicazioni della Società Dantesca Italiana
Giovedì 14 novembre 2019, ore 15.30
Palagio dell'Arte della Lana. 1
Ingresso libero
Convegno internazionale per i 500 anni della morte dei Leonardo.
Firenze, 29 ottobre 2019
Palagio dell'Arte della Lana
via dell'Arte della Lana,1
Ingresso libero
Lectura Dantis
autunno 2019
Lectura Dantis 2019
Palagio dell’Arte della Lana
alle ore 16.30 dei giorni indicati:
giovedì 10 ottobre 2019 Claudia Villa, Il canto XIX dell’Inferno
giovedì 17 ottobre 2019 Valerio Marucci, Il canto XX dell’Inferno
giovedì 24 ottobre 2019 Riccardo Bruscagli, Il canto XXI dell’Inferno
giovedì 31 ottobre 2019 Massimo Campanini, Dante e l’Islam
La Grande Guerra nelle carte Vandelli della Socieyà Dantesca Italiana
Mostra documentaria
Lettere dal fronte e foto d'epoca
29 novembre - 21 dicembre 2018
dal lunedì al venerdì ore 10.00-13.00
Palagio dell'Arte della Lana, via Arte della Lana, 1 Firenze
Ingresso libero
Seminario di studi
Pisa 18 dicembre 2018
Aula Magna di Palazzo Matteucci
Collezione delle edizioni in facsimile dei manoscritti più prestigiosi della Divina Commedia
Lunedì 5 novembre ore 17.00
Società Dante Alighieri
piazza Firenze, 27, Roma
Universitat Postdam
Kupferstichkabinett Berlin
29-31 ottobre 2018
Convegno internazionale
Firenze, 24-26 ottobre 2018
Palagio dell'Arte della Lana
via dell'Arte della Lana, 1
Ingresso libero
Decoro e ornamento tra mondo antico e contemporaneo
Ravenna
Sala dantesca della Biblioteca Classense
a cura di Sebastiana Nobili e Luigi Canetti
9, 16, 23, 30 ottobre 2018 ore 17.30
Venerdì 19 ottobre
Sorbonne Université
Michele Gragnolati, Paradis Cant XIV
Gradara, 28 e 29 settembre 2018
Firenze, Palagio dell'Arte della Lana
Giovedì 11 ottobre ore 16.30
Pasquale Sabbatino, Il canto XIV dell’Inferno
Giovedì 8 novembre ore 16.30
Marco Veglia, Il canto XV dell’Inferno
Giovedì 15 novembre 16.30
Antonio Sorella, "Amor ch'a nullo amato amar perdona"
La lettura del prof. Pasquini di giovedì 4 ottobre è stata annullata
Dante e Ravenna
Convegno internazionale di studi
27-29 settembre 2018
Ravenna, Biblioteca Classense, Sala Dantesca
venerdì 21 settembre
Basilica di San Francesco - ore 21.00
XXIV edizione
la Divina Commedia nel Mondo
presentazione delle recenti traduzioni della Commedia in lingua tedesca, a cura di Mirjam Elisabeth Mansen e Marco Rispoli (Università di Padova)
Lauro dantesco alla memoria di Andrea Chaves Lopez
lunedì 8 ottobre
Basilica di San Francesco - ore 21.00
Dante a Ravenna,
la Commedia nel Mondo
Studenti di origine straniera leggono il XXX canto del Paradisonella rispettiva lingua madre
Convegno internazionale all'Università di Potsdam
29-31 ottobre 2018
Convegno internazionale all’Universität Potsdam dal 29 al 31 ottobre 2018
Accademia della Crusca
Tornata accademica
Presentazione del Vocabolario Dantesco
lunedì 1 ottobre 2018, ore 9.30
Villa medicea di Castello, Firenze
Programma
09.30: Saluto e introduzione del Presidente Claudio Marazzini
10.00: Saluti istituzionali (MIBACT, Comune di Firenze, Regione Toscana, CNR, Università di Firenze, Università del Salento, Università per Stranieri di Siena, Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni)
10.30: Paola Manni, Il VD: dal progetto alla pubblicazione delle prime schede
11.00: Francesca De Blasi, Barbara Fanini, Cristiano Lorenzi Biondi, Fiammetta Papi, Veronica Ricotta, Nell’officina del VD: gli strumenti e il lavoro di redazione
11.30: Salvatore Arcidiacono, «Forse tu non pensavi ch’io löico fossi!»: metodi computazionali al servizio del VD
pausa caffè
12.00: Rossella Mosti, Zeno Verlato, Le Corrispondenze del VD: TLIO, lessicografia storica, corpora dell’OVI
12.30: Carla Marello, Far accedere gli studenti al lessico dantesco attraverso il VD in rete
13.00: Discussione
pausa pranzo
14.45: Saluti delle Società Dantesche (Deutsche Dante-Gesellschaft, Società Dantesca Italiana, Dante Society of America)
15.15: Rosario Coluccia, Cosa le varianti della Divina Commedia possono insegnare alla storia della lingua e alla lessicografia italiana
15.45: Mirko Tavoni, Lessicografia ed esegesi dantesca
pausa caffè
16.30: Andrea Mazzucchi, Il VD tra antichi commenti alla Commedia e usi stilisticamente marcati del lessico
17.00: Gabriella Albanese, Per il Vocabolario latino di Dante
17.30: Lino Leonardi, Conclusioni e prospettive future
18.00: Discussione
Firenze, piazzetta della Casa di Dante
14 settembre, ore 18.00
Cerimonia di commemorazione
Firenze, piazzetta della Casa di Dante
14 settembre, ore 18.00
Cerimonia di commemorazione
Ravenna per Dante
26 agosto - 1 dicembre 2018
Le celebrazioni della città in onore del Sommo Poeta
Ravenna, Biblioteca Classense
Inaugurazione: Sabato 8 settembre alle 17:30, Sala Dantesca
Realizzata grazie alla collaborazione tra la Biblioteca Classense e la Società Dantesca Italiana, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e la curatela di Gabriella Albanese e Paolo Pòntari (Università di Pisa), la mostra illustra per il grande pubblico il capitolo ravennate della vita di Dante Alighieri, in particolare quel “cenacolo” creatosi attorno al Poeta, composto dall'élite professionale di Ravenna e Bologna.
La mostra è allestita in Aula Magna e nel Corridoio Grande della Biblioteca Classense ed è stata realizzata col contributo dell'IBC della Regione.
ORARI
da martedì a venerdì, ore 10 – 12
sabato – domenica, ore 10 – 18
chiuso il lunedì
ingresso libero
Lectura Dantis | 1° Ciclo di conferenze sulla Commedia di Dante Alighieri
A cura di Vittorio Capuzza
ottobre 2018 – giugno 2019
Fondazione CRUI | Palazzo Rondanini
Piazza Rondanini n. 48 | Roma
CALENDARIO E PROGRAMMA
ottobre 2018 – giugno 2019
Venerdì, 19 ottobre 2018
Venerdì, 23 novembre 2018
Venerdì, 14 dicembre 2018
Venerdì, 25 gennaio 2019
Venerdì, 22 febbraio 2019
Martedì, 26 marzo 2019
Martedì, 21 maggio 2019
Venerdì, 21 giugno 2019
Le sculture dantesche di Romano Dini
Firenze, Museo Casa di Dante
via Santa Margherita 1 Firenze
4 luglio 2018-20 gennaio 2019
Sabato 23 giugno 2018 ore 17.00
Bagnone - Archivio della Memoria
Serena Pagani intervista Giorgio Masi, curatore della nuova edizione critica commentata delle Rime e Lettere di Michelangelo Buonarroti
753° Annuale della nascita di Dante
sabato 9 giugno 2018
Programma
ore 10.30 Palazzo Vecchio - Cortile della Dogana
Partenza del corteo formato dai rappresentanti dei Comuni di Firenze e di Ravenna, dell’Unione Fiorentina Museo Casa di Dante e della Società Dantesca Italiana.
10.45 Basilica di Santa Croce
Deposizione di due corone di alloro a cura del Comune di Firenze e del Comune di Ravenna al cenotafio di Dante Alighieri.
11.15 Museo Casa di Dante - Piazza Santa Margherita
Deposizione di una corona di alloro a cura del presidente dell’Unione Fiorentina.
11.30 Palazzo Vecchio – Sala d’Arme
Prolusione illustrativa della giornata e cerimonia di consegna di un riconoscimento al Professor Raffaele Pinto, autore di significativi studi danteschi, che terrà una lectio magistralis dal titolo “Dante e l’orizzonte utopico della modernità”.
Nel corso della cerimonia il Museo Casa di Dante presenterà la prima edizione itinerante e internazionale del flash mob dantesco
AVVISO
Lectura Dantis primavera 2018.
Siamo spiacenti di comunicare che la prevista conferenza del professor Canfora “Fonti classiche e medievali di Dante”, prevista per il 10 maggio prossimo, è stata annullata per un concomitante impegno del relatore.
Venerdì 11 maggio ore 16.00
Paris-Sorbonne, Salle des Actes
Sulle tracce del Dante minore
Prospettive di ricerca per lo studio delle fonti dantesche
Venerdì 25 maggio 2018
Bergamo, Fondazione Credito Bergamasco, Sala Traini
XVII edizione del Maggio Dantesco di Conegliano
giovedì, ore 17,30, sala comunale di piazzale Fratelli Zoppas, 70/A Conegliano (TV)
Università del Salento
Dipartimento di Studi Umanistic
Palazzo Codacci-Pisanelli - Aula Ferrari
Piazzetta Angelo Rizzo, Lecce
giovedì 3 maggio – ore 17.30
Luca BANDIRALI
(Università del Salento)
Tutti gli Inferni del cinema
giovedì 10 maggio – ore 17.30
Leonardo SEBASTIO
(Università di Bari)
Il De vulgari nell’itinerario intellettuale di Dante
giovedì 17 maggio – ore 17.30
Sergio CRISTALDI
(Università di Catania)
Un empireo spirituale
giovedì 24 maggio – ore 17.30
Floriana CONTE
(Università del Salento)
«Visibile parlare» nell’era del digitale: la
ricerca sul lessico visivo di Dante oggi
giovedì 31 maggio – ore 17.30
Edoardo FUMAGALLI
(Università di Friburgo)
Dante, laico e profeta
Martedì 11 aprile 2018 ore 15.00
Maison de la Recherche - Université Sorbonne Nouvelle, Paris
Dante nel secondo Ottocento
Firenze, 13 aprile 2018 ore 15.30
Palagio dell’Arte della Lana
Ingresso libero
Programma
Presiede Gino Tellini
Franco Contorbia, Su Imbriani dantista
Alberto Casadei, I ‘misteri’ di Pascoli dantista
Simone Magherini, Il contributo politico e morale di Dante nell’”opera sull’Italia” di Tommaseo
Andrea Mazzucchi, La riscoperta degli antichi commenti alla Commedia nel secondo Ottocento
Pasquale Sabbatino, L’utopia della nazione italiana e della confederazione europea della nazioni. Il Dante del critico-patriota De Sanctis
Piermario Vescovo, La rinascita della tragedia e la Commedia di Dante
Firenze, Sala Mazzoni del Palagio dell’Arte della Lana alle ore 16.30 dei giorni indicati
giovedì 12 aprile 2018 Paolo Falzone Il canto X dell’Inferno
giovedì 19 aprile 2018 Nicolò Maldina Il canto XI dell’Inferno
giovedì 3 maggio 2018 Sebastiana Nobili Il canto XII dell’Inferno
giovedì 10 maggio 2018 Luciano Canfora Fonti classiche e medievali di Dante
Mostra
7 aprile - 28 ottobre 2018
Colle Val d'Elsa, Museo San Pietro
Il Liceo Ginnasio Statale “G.B.Vico” di Nocera Inferiore bandisce per l’a.s. 2017/2018 l’XI edizione
del Concorso denominato Tenzone dantesca -“Non fa scïenza,/ sanza lo ritenere, avere inteso”, gara di
memoria poetica da quest’anno internazionale, riservata agli alunni del Triennio degli IISS italiani e delle
Scuole italiane all’Estero, nonché agli studenti di Italiano delle Scuole Europee e delle Scuole Superiori
d’Europa,
Gli incontri della Società Dantesca Italiana
Palagio dell’Arte della Lana, via Arte della Lana, 1, ore 16.00
Ingresso libero
Giovedì 8 febbraio 2018
Mirko Tavoni, Dante nel cinema italiano e americano1911-1944
Giovedì 22 febbraio 2018
La Fondazione Barbier Müller e l’ombra di Dante sul Rinascimento
Introduce Gabriella Albanese
Paola Allegretti – Michel Jeanneret, La Fondazione Barbier Müller di Ginevra
Interventi di
Gian Mario Anselmi, Le voci del Rinascimento
Corrado Bologna, Il Rinascimento italiano a piene mani
Venerdì 23 febbraio 2018
Giorgio Inglese, Il testo della Commedia “secondo l’antica vulgata”: per una revisione
Gli incontri della Società Dantesca Italiana
Palagio dell’Arte della Lana, via Arte della Lana, 1, ore 16.00
Ingresso libero
Giovedì 8 febbraio 2018
Mirko Tavoni, Dante nel cinema italiano e americano1911-1944
Giovedì 22 febbraio 2018
La Fondazione Barbier Müller e l’ombra di Dante sul Rinascimento
Introduce Gabriella Albanese
Paola Allegretti – Michel Jeanneret, La Fondazione Barbier Müller di Ginevra
Interventi di
Gian Mario Anselmi, Le voci del Rinascimento
Corrado Bologna, Il Rinascimento italiano a piene mani
Venerdì 23 febbraio 2018
Giorgio Inglese, Il testo della Commedia “secondo l’antica vulgata”: per una revisione
Concorso ARTISTI PER DANTE - DANTE RISUONA rivolto agli artisti, agli studenti dei licei, delle accademie, dei conservatori, delle università, per creare intorno all’opera di DANTE ALIGHIERI un terreno ideale di dialogo maieutico, interdisciplinare, atto a costruire sentieri di condivisione pacifica dei saperi e delle culture originarie, in reciproco dono.
Lunedì 11 dicembre 2017 ore 17.15
Firenze, Sala Gonfalone, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4
Presentazione del volume
Scritti danteschi di Michelangelo Picone, Ravenna, Longo, 2017
Mostra di Sauro Sabatini
Firenze, Museo Casa di Dante, Sala Mostre
via Santa Margherita, 1
Terza edizione del bando internazionale per spettacoli dedicati al Poeta
Domande di partecipazione entro il 24 gennaio 2018
Per informazioni comunicazione@ravennafestival.org – 0544 249225
Convegno internazionale nel bimillenario di Ovidio
Firenze, 23-24 novembre 2017
Palagio dell'Arte della Lana
15 novembre 2017
Firenze, Sala Comparetti, Piazza Brunelleschi, 4
Convegno Internazionale di Studi
Ravenna
Sala Ragazzini - Largo Firenze
11 novembre 2017
"Io dico seguitando...". Giornata di studi in onore della professoressa Silvia MAgnavacca (Univ. di Buenos Aires)
Mulazzo - Casa di Dante in Lunigiana
sabato 21 ottobre 2017
Mostra a cura di Giovanni Capecchi e Giovanna Frosini
Pistoia, Sala Gatteschi – Biblioteca Forteguerriana
Sabato 21 ottobre 2017 alle 17,30
La mostra sarà visitabile fino al 17 dicembre 2017 con il seguente orario:
lunedì/mercoledì/venerdì 9 -13,30
martedì/giovedì 9- 3,30 e 15-17,30
sabato/domenica/8 dicembre 10-13 / 15-18
Lecturae Dantis. Le ragioni di un classico nel mondo moderno.
Bari 19 ottobre - 23 novembre 2017
Ravenna, Sala dantesca della Biblioteca Classense
10 ottobre ore 17.30
Casa di Dante in Roma
domenica mattina ore 11.00
Firenze, 9 novembre 2017 ore 15.00
Palagio dell'Arte della Lana, 1
Ingresso libero
Firenze, 9 novembre 2017 ore 15.00
Palagio dell'Arte della Lana, 1
Ingresso libero
Sarzana 6-8 ottobre 2017
Conferenze organizzate in collaborazione con Università di Pisa e Società Dantesca Italiana
Ravenna, venerdì 22 settembre 2017, ore 20.30, Tomba di Dante
Rappresentazione del I canto dell'Inferno con Marco Martinelli ed Ermanna Montanari e il Coro dei cittadini e consegna del Lauro dantesco ad honorem da parte del sindaco Michele de Pascale nella Basilica di San Francesco.
A seguire tavola rotonda con Marcello Ciccuto, presidente della Società Dantesca Italiana, Bruno Pinchard, presidente Società Dantesca di Francia e Danièle Robert, intellettuale e traduttrice di altissimo livello.
A conclusione della serata lettura in francese e italiano del V canto dell'Inferno ad opera di Danièle Robert, Marco Martinelli ed Ermanna Montanari.
Torino 29 settembre ore 16.30
Palazzo della Regione, Piazza Castello
Purgatorio 2017-2018
Torino, Palazzo nuovo, via S. Ottavio, 20 ore 18.00
Dante und das Jüngste Gericht
Frankfurt am Main, 27-29 Oktober 2017
Le frontiere e il viaggio
un progetto di Giampiero Corelli
Ravenna
Settembre Ottobre 2017
Conversazioni Dantesche
Nel suo abito mi chiusi. Simbologia del vestire
A cura di Sebastiana Nobili e Luigi Canetti
3, 10, 17, 24 Ottobre 2017
ore 17.30
Sala Dantesca della Biblioteca Classense
Via Baccarini 3, Ravenna
Firenze, Palagio dell’Arte della Lana, Sala Mazzoni
ore 16.30 dei giorni indicati
Giovedì 5 ottobre
Mira Mocan, Il canto VII dell’Inferno
Giovedì 12 ottobre
Paolo Borsa, Il canto VIII dell’Inferno
Giovedì 19 ottobre
Francesco Ciabattoni, Il canto IX dell’Inferno
Giovedì 26 ottobre
Paola Ureni, Scienza e poesia, il pensiero medico medievale attraverso la Commedia
Firenze, Palagio dell’Arte della Lana, Sala Mazzoni
ore 16.30 dei giorni indicati
Giovedì 5 ottobre
Mira Mocan, Il canto VII dell’Inferno
Giovedì 12 ottobre
Paolo Borsa, Il canto VIII dell’Inferno
Giovedì 19 ottobre
Francesco Ciabattoni, Il canto IX dell’Inferno
Giovedì 26 ottobre
Paola Ureni, Scienza e poesia, il pensiero medico medievale attraverso la Commedia
Rievocazione storica del Convegno dei fuoriusciti Guelfi bianchi e Ghibellini a San Godenzo.
1-2 luglio 2017
Giornata di Studi
Sabato 17 giugno ore 9.30
Sala delle Conferenze del The Medici Archive Project (via de' Benci 10, Firenze).
Convegno internazionale di Studi
Filologia materiale fra testo e documento
Per Giuliano Tanturli
ad un anno dalla scomparsa
Verona, 8-9 giugno 2017
Incontri a cura di Erminia Zampano
Martedì 13 e Martedì 20 giugno ore 18 – Museo Casa di Dante, Sala Conferenze – Via S. Margherita 1, Firenze
Dante visualizzato. Le carte ridenti
la Sorbonne, entrée 17, rue de la Sorbonne 75005 Paris, Amphi Chasles
3 juin 2017 de 10h à 13h
Programme:
10h Accueil par Bruno Pinchard (Université Lyon 3, Président Société Dantesque de France)
10h15 Introduction par Sabrina Ferrara (CESR, Université de Tours)
10h30 Rossend Arquès Corominas (Universidad Autonoma de Barcelona) et Marcello Ciccuto (Université de Pise et Président de la Società Dantesca Italiana) présentent le projet Dante visualizzato. Carte ridenti
11h Conférence de Marcello Ciccuto (Université de Pise et Président SDI): Dante e le parole illuminate: percorsi recenti di lettura e critica
Firenze, Palazzo Vecchio 3 giugno 2017 ore 10.30
Ravenna 24-27 maggio 2017
Giornata Desanctisiana
Lectio Magistralis del prof. Toni Iermano, presidente scientifico del Comitato nazionale per le Celebrazioni del bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis, dal titolo:
"Dante gitta via il suo berretto di dottore...". La "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis tra scienza e vita
Mercoledì 31 maggio 2017 ore 11.00
Sant'Angelo dei Lombardi, Auditorium "Falcone e Borsellino" IISS "F. De Sanctis, via Boschetto
Mostra di pittura
Speyer, Galleria Comunale, 5-21 maggio 2017
San Gimignano / Sala Tamagni , Via San Giovanni, 38
Venerdì 28 Aprile, ore 18.00
In occasione dell’uscita Studi danteschi di Michelangelo Picone (1943-2009) e del settimo anniversario della morte, i familiari organizzano la presentazione del volume (Longo Editore, col patrocinio e il sostegno della Società Dantesca Italiana, Ravenna 2017; a cura di Antonio Lanza; con una premessa di Marcello Ciccuto).
Relatore: Stefano Carrai, Università di Siena.
Lecce
Palazzo Codacci-Pisanelli, Aula Ferrari ore 17.30
mercoledì 3 maggio
Elisabetta Benigni, Geometrie islamiche nel Paradiso di Dante
mercoledì 10 maggio
Fabrizio Lelli, Dante e la mistica ebraica
mercoledì 17 maggio
Donato Pirovano, Amore e morte nella Vita Nuova di Dante
mercoledì 24 maggio
Luigi Surdich, La "compassione": tra Dante e Boccaccio
mercoledì 31 maggio
Riccardo Viel, La "leggiadria": origini di una virtù dantesca
Liceo “Vico”, piazza Cianciullo 1, Nocera Inferiore
Giovedì 4 maggio 2017 alle ore 16:00, venerdì 5 alle ore 16:00 e sabato 6 alle ore 9:00.
X edizione del Concorso denominato Tenzone dantesca, gara nazionale di memoria poetica riservata agli alunni del Triennio degli IISS, con l’obiettivo di valorizzare la lettura interpretativa del testo dantesco.
Il tema scelto per quest’anno è: “E l’altre che quel mare intorno bagna – Dante e il Mediterraneo”.
Gli studenti partecipanti si sfideranno sulla memoria del Canto XXVI dell’Inferno per il terzo anno, del canto II del Purgatorio per il quarto anno, del canto VI del Paradiso per il quinto anno.
Le 21 mars 2017, à 19h30
Librairie italienne Tour de Babel (10, rue du roi de Sicile)
Cinquième rencontre de la Société Dantesque de France
La soirée, organisée par la SDdF, sera dediée à la présentation et discussion du livre de Luca Fiorentini, Per Benvenuto da Imola. Le linee ideologiche del commento dantesco, il Mulino, Bologna, 2016 et du livre de Jean-louis Poirier, Ne plus ultra. Dante et le dernier voyage d'Ulysse, Les Belles Lettres, Paris, 2016
Congresso Dantesco Internazionale
International Dante Conference
Alma Dante 2017
Ravenna 24-27 maggio 2017
Firenze, 3-4 aprile 2017
Palagio dell’Arte della Lana
Via dell’Arte della Lana 1 - Firenze
Firenze, Palagio dell'Arte della Lana
Giovedì 20 aprile ore 16.30
Claudia Villa, Il canto IV dell’Inferno
Giovedì 27 aprile ore 16.30
Luca Badini Confalonieri, Il canto V dell’Inferno
Giovedì 4 maggio ore 16.30
Lino Pertile, Il canto VI dell’Inferno
Giovedì 11 maggio ore 16.30
Silvia Chessa, L’evanescenza del vano nella Commedia
Firenze, Palagio dell'Arte della Lana
Giovedì 20 aprile ore 16.30
Claudia Villa, Il canto IV dell’Inferno
Giovedì 27 aprile ore 16.30
Luca Badini Confalonieri, Il canto V dell’Inferno
Giovedì 4 maggio ore 16.30
Lino Pertile, Il canto VI dell’Inferno
Giovedì 11 maggio ore 16.30
Silvia Chessa, L’evanescenza del vano nella Commedia
Sulle tracce di Brunetto, con Francesco da Barberino. Luoghi dell’interpretazione
Firenze, 16 febbraio 2017 ore 15.00
Palagio dell’Arte della Lana
PROGRAMMA
Coordina Marcello CICCUTO
Marco BERISSO, La tradizione e il testo del Tesoretto
Sara FERRILLI, Un codice sconosciuto del Tesoretto nella Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel
Cristiano LORENZI, Le Caesariane volgarizzate da Brunetto Latini: appunti in vista di una nuova edizione critica
Julia BOLTON HOLLOWAY, Il «Buon Governo»: il Tesoretto, il Tesoro e la Rettorica di Brunetto Latini come paideia a Guido Cavalcanti, Dante Alighieri e Francesco da Barberino
Un progetto digitaleper Francesco da Barberino
Antonio MONTEFUSCO, Per Francesco: questioni aperte e prospettive di ricerca
Tiziana MANCINELLI, L’edizione digitale dei Documenti d’Amore: metodologie e strumenti
Sara BISCHETTI, Il punto sui manoscritti dei Documenti d’Amore
Roma, piazza Sidney Sonnino, 5
Domenica mattina ore 11.00