Convegno Nazionale a Venezia 29-30 ottobre 2009
Si apre nel Veneto una nuova stagione della didattica Dantesca e dell'approfondimento del testo di Dante nel Veneto, con un Convegno di dimensione nazionale che pone l'accento sulla "Vicinanza e lontananza di un Classico". Promotori dell'evento che si svolgerà a Venezia il 29 e 30 attobre 2009, sono l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, il Comitato di Promozione degli studi danteschi in collaborazione con l'ADI-SD.
Il Convegno sarà ospitato presso l'ITT Algarotti, il Teatro Goldoni e il Liceo Foscarini, ed è rivolto a Docenti, Studenti e Dirigenti.
Si articola in tre sessioni di lavoro che mettono a fuoco l'attenzione su: "Dante e la cultura Classica", "Dante e il nostro presente" e "Dante e la cultura europea".
Le iscrizioni sono aperte e stanno pervenendo adesioni da tutto il Veneto. L'iniziativa continuerà a Verona, con un Convegno sul tema dell'Amicizia e concorso per Studenti e si concluderà a Treviso con due giornate su Dante e le Arti, con concorso figurativo e di esegesi per studenti. @import url(../rte/rte.css);
@import url(../rte/rte.css); @import url(../rte/rte.css);
Università per stranieri di Siena - Piazza Carlo Rosselli, 27/28
Dante Alighieri – Giornate seminariali
lunedì 12 ottobre 2009 ore 13.30-15.30: Paolo Procaccioli (Università della Tuscia) Autografi di letterati
martedì 13 ottobre 2009 ore 9.30-12.00: Seminario su: Dante e il vero amore Ne discutono con Donato Pirovano(Università del Molise) Giuseppe Marrani (Università per stranieri di Siena), Natascia Tonelli (Università di Siena)
ore 13.30-15.30: Valeria Della Valle(Università 'La Sapienza' di Roma) Tradizione lessicografica e innovazione lessicale
martedì 10 novembre 2009 ore 11.30-13.30 Seminario: Voci per Siena coordinato da Giovanna Frosini(Università per stranieri) Intervengono: Anna Maria Bettarini(Università di Firenze), Luigi Spagnolo Dante vs Cecco: realismo comico o giocoso?(Università per stranieri di Siena)
giovedì 12 novembre 2009 ore 10.30-12.00: Ülar Ploom (Università di Tallinn) Sulla tensione testuale: mito e fabula nella «Divina Commedia»
Primo ciclo 2009.
Dipartimento di italianistica Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Sala Ulisse , Via Zamboni 31 Bologna
1 ottobre
Zigmunt Baranski, Inferno, canto I
15 ottobre
Ovidio Capitani, Alle origini della polemica dantesca contro la funzione "costituente"degli "electores" (Monarchia III, XVI, 13).
22 ottobre
Giuliano Tanturli, Inferno, canto II
12 novembre
Giorgio Inglese, Inferno, canto III
17 ottobre a Sesto Fiorentino.
Sabato 17 ottobre 2009 Alle ore 17.30
presso il circolo Rinascita via Matteotti 18 Sesto Fiorentino
Conferenza dal titolo Magnanimi all’inferno “Farinata degli Uberti e Ulisse”
Presentazione di Romano Valli,
Relatore Massimo Seriacopi
L’ingresso è libero
Lezioni su Dante nell'ambito delle iniziative legate all'anno internazionale dell'astronomia.
Proseguono al Liceo Scientifico 'G. Peano' di Cuneo le iniziative legate all'anno internazionale dell'astronomia. Oltre alla bella e apprezzatissima mostra dal titolo: 'E quindi uscimmo a riveder le stelle', allestita nella Sala Riunioni, dal 25 settembre al 10 ottobre, e l'apertura notturna della specola del Liceo, sono state organizzate alcune lezioni pomeridiane per approfondire il tema: 'Dante e la scienza', con lettura di testi a cura della prof. Silvana Bedodi.
Nell'ambito di questo ciclo di incontri, dalle 17 alle 18.30, giovedì 15 ottobre, il prof. Michele Girardo parlerà de 'La libertà morale: cardine della filosofia della Divina Commedia'; giovedì 22 ottobre il prof. Domenico Sanino interverrà su: 'Fare scienza al seguito di Dante'; lunedì 26 ottobre il prof. Girardo terrà una lezione su: 'L'universalismo medievale' e la dottrina dei 'Due soli', e giovedì 29 ottobre la prof. Gabriella Codolini presenterà: 'Dante, poeta contemporaneo'.
Mostra di pittura a Pescara 14 ottobre - 19 novembre 2009
Mostra di pittura Dante e Francesca da Rimini - Ex Aurum - Pescara
14 ottobre - 19 novembre 2009
14 ottobre inaugurazione alle ore 11.00 nella Sala Consiliare del Comune.
Convegno 3 ottobre 2009 a Vaiano
La Valle onde Bisenzo si dichina nel rapporto con Dante e Galileo.
Convegno3 ottobre ore 16.00 Villa di San Gaudenzio - via di Sofignano 199 - Vaiano (PO).
ore 16.00 saluto di apertura
Presiede Enrico Ghidetti
ore 16.20 Vittorio Bartoli: Introduzione al Convegno
ore 16.30 Annalisa Marchi: L'anniversario di Galileo: l'amicizia con i Buonamici
ore 17.00 Ferdinando Abbri: Galileo lettore di Dante
ore 17.15 Adriano Rigoli: Dante e la Val di Bisenzio
ore 18.20 Discussione e conclusione dei lavori.
29 ottobre 2009 - Verona
Alessandro Ghisalberti
|
Chiesa S.Maria delle Grazie in Santa Maria Capua Vetere.
Il Centro Culturale Sammaritano con il Patrocinio del Comune di Santa Maria Capua Vetere ha organizzato il secondo ciclo di conferenze sulla Lectura Dantis Sammaritana.
Questo nuovo ciclo, che va da ottobre a dicembre 2009, riguarda la seconda Cantica della Divina Commedia. Saranno commentati i Canti XIV-XVI-XIII-XXV-XXVIII e XXX del Purgatorio - alle ore 19.00 presso la Chiesa S.Maria delle Grazie in Santa Maria Capua Vetere,
Venerdì 9 ottobre commento al Canto XIV della Prof.ssa Rosalba Piscopo del Liceo Scientifico "Amaldi" di Santa Maria Capua Vetere.
Lunedi 23 novembre commento al Canto XVI del prof. Saverio Caramanica di Mondragone.
Venerdì 6 novembre commento al Canto XXIII del prof. Bonaventura Perrone del Liceo Classico "C.Nevio" di S.Maria Capua Vetere.
Venerdì 20 novembre commento al Canto XXV del prof.Alfonso Saponara, Dirigente scolastico del Liceo Scientifico Statale "A.Diaz" di Caserta.
Venerdì 4 dicembre commento al Canto XXVIII del prof. Michele Vigliotti, dirigente scolastico dell'Itc "Leonardo da Vinci" di S.Maria Capua Vetere.
Venerdi 18 dicembre commento al Canto XXX del prof. Oreste Trabucco dell'Università di Napoli - Suor Orsola Benincasa.
St Andrews
Friday 9 October 2009
Parliament Hall, St Andrews
Free entry, open to the public
9.30 - Opening of the Lectura Dantis Andreapolitana and welcome by the Principal of St Andrews University, Dr. Louise Richardson
9.35 - Welcome by the Console Generale d’Italia per la Scozia e l’Irlanda del Nord, Gabriele Papadia de Bottini
9.40 - Introduction - Dr. Claudia Rossignoli (Italian Dept., School of Modern Languages, St Andrews)
9.50 - 11.00 - Inferno Canto I - Professor Zygmunt Baranski (Cambridge)
11.15 – 12.15 - Terza rima in English - Professor Douglas Dunn (School of English, St Andrews)
12.15 - Lunch Break
12.15-12.30 - Award Ceremony for the 2009
Scottish University-PREMIO ITALIA
14.00 - 15.10 - Inferno Canto II - Professor Robert Hollander (Princeton)
15.25 - 16.35 - Inferno Canto III - Dr. Robert Wilson (Italian Dept, School of Modern Languages, St Andrews)
16.50 - 18.00 pm - Round table discussion - all speakers and Jean Hollander (poet and translator of Dante)
(lectures are followed by a short 15 minute break)