dal 4 al 28 settembre 2010
Programma:
Dal 4 Settembre al 2 Ottobre
Chiesa di San Domenico - Via Cavour 1
La colpa, la pena, l'estasi in Dante
La mostra presenta tutte le xilografie originali di Gustave Doré dedicate alla Divina Commedia. Altri artisti-illustratori nostri contemporanei sono presenti in questa esposizione e si cimentano con singoli personaggi o situazioni legate alle tre Cantiche dantesche.
Inaugurazione sabato 4 settembre ore 11.00.
Tel. 0544.482900 | www.urbancenter.ra.it
Dal 9 all'11 Settembre
Antichi Chiostri Francescani, via Dante Alighieri e Piazza del Popolo
Dante09: "m'insegnavate come l'uom s'etterna" (Inferno XV, 83)
Tre giorni ricchi di appuntamenti: un festival scandito da musica, letteratura, conversazioni con scrittori e poeti, spettacoli. Una rassegna indirizzata non esclusivamente alla lettura da parte di esperti, ma pensata per ogni tipo di sensibilità e formazione, dagli studiosi ai semplici curiosi. Organizzazione a cura di Laboratorio delle Idee.
Tel. 0544.35404 - 051.4211888 | www.dante09.it
Domenica 12 Settembre
Municipio, Sepolcro di Dante, Basilica di San Francesco, Biblioteca Classense, Piazza del Popolo
Celebrazione del 689° Annuale della morte di Dante Alighieri
Ogni anno, nella seconda domenica di settembre, la città di Ravenna rende omaggio al Sommo Poeta con la celebrazione dell'annuale della morte, avvenuta a Ravenna nella notte fra il 13 e il 14 settembre 1321. In tale occasione il Comune di Firenze offre in dono l'olio delle colline fiorentine che alimenta la lampada argentea posta all'interno della Tomba di Dante.
Conferenze, mostre, concerti, spettacoli, mercato medievale con gruppi storici nella zona dantesca della città.
Tel. 0544.482150 | www.classense.ra.it
Dal 14 al 27 Settembre
Biblioteca Classense, Piazza San Francesco
Settembre Dantesco: "Vassene il tempo e l'uom non se n' avvede" (Purgatorio XII)
La manifestazione si avvale di un programma ideato e realizzato dall'Opera di Dante e dall'Istituzione Biblioteca Classense e apre ufficialmente con le celebrazione dell'anniversario della morte del Poeta. Tra i vari ospiti: lo scrittore Marco Niada, il fisico Mauro Dorato, lo storico dell'arte Andrea Emiliani, il neurologo Arnaldo Benini, il filosofo Giacomo Marramao, l'attore Fabrizio Gifuni.
Tel. 0544.482112 | www.classense.ra.it
17, 24, 30 Settembre
Basilica di San Francesco
Progetto Dante: La Divina Commedia nel Mondo
La XVI rassegna di letture internazionali in tre versioni dei canti della Divina Commedia, con la partecipazione di studiosi e lettori di ogni parte del mondo, è definita un evento unico mai registrato nella storia della critica e della divulgazione dantesca. Versioni 2010: lingua Lituana, Serba e Inglese. Ogni venerdì alle ore 21.00, a cura di Progetto Dante.
Tel. 0544.39972 | www.centrorelazioniculturali.it
Lunedì 13 settembre
Basilica di San Francesco ore 21.00
Dantis Poetae Transitus: "Per amor de la verace manna" (Paradiso XII, 84)
Riletture medievali e moderne della vocazione di San Domenico e dei frati Predicatori.
A seguire Concerto per violino e violoncello, archi e basso continuo RV 575 di Vivaldi e Exultate e Jubilate di Mozart, con l'Orchestra Città di Ravenna. A cura del Centro Dantesco di Ravenna.
Tel. 0544.33256
Sabato 25 settembre
Basilica di San Francesco ore 21.00
Il viaggio di Dante e la Bhagavad-gita
Esperienza psicologica di Inferno, Purgatorio e Paradiso per l'uomo contemporaneo.
Conferenza di Marco Ferrini, fondatore e presidente del centro Studi Bhaktivedanta di Firenze.
A cura del Centro Dantesco di Ravenna.
Tel. 0544.33256
Martedì 28 settembre
Teatro Rasi ore 20.45
Dante a scuola con noi
Esperienze didattiche dantesche a Ravenna e non solo...dall'anno scolastico 2003-2004 all'anno scolastico 2009-2010. Saranno presentati alcuni dei lavori svolti dagli studenti delle scuole superiori di Ravenna, Faenza, Chioggia, Firenze, La Spezia, Mestre, Verona. Evento a cura di Dante in rete.
Tel. 339.4285697
Visite guidate tutte le domeniche di settembre dedicate a Dante Alighieri
Tel. 0544. 421247 | www.ravennariservation.it